Approvati regolamenti e tariffe per la disciplina della IUC

IucIl Consiglio comunale del 22 maggio ha approvato, con i voti contrari dei Consiglieri di minoranza Annibali e Dutto, i regolamenti e le tariffe per la disciplina della IUC, Imposta Unica Comunale che ingloba tre diversi tributi, l’Imu (sugli immobili), la Tasi (sui servizi indivisibili, come ad esempio Polizia Locale, Illuminazione Pubblica, Manutenzioni, etc) e la Tari (servizio di igiene urbana).

Viene così rispettata la scadenza fissata dal Governo: “E’ sempre spiacevole dovere informare la cittadinanza a proposito di nuove tasse e regolamenti, specialmente se decisi a livello nazionale tra incertezze e dubbi. – afferma il Sindaco Bruno BruniProprio questa ormai cronica indecisione ha fatto  prospettare a molti la possibilità di rinviare il tutto a Settembre: un rinvio che non avrebbe di certo cambiato la sostanza delle imposte e che anzi avrebbe creato non pochi problemi alla programmazione  economica del Comune, a partire per esempio dal pagamento delle fatture. Per questo motivo mi sento di ringraziare personalmente l’Ufficio Tributi che ha lavorato alacremente per rispettare i termini temporali stabiliti dalla legge e che con questo sforzo permetterà ai cittadini di potere rateizzare i pagamenti, evitando l’ormai solito e gravoso  ingorgo tributario di fine anno”.

L’Imu e la Tasi infatti potranno essere pagate in un’unica soluzione oppure attraverso due rate: una con scadenza il 16 Giugno ed una il 16 Dicembre (per la Tari le scadenze saranno diverse e verranno comunicate non appena stabilite).

La scelta di non posticipare l’entrata in vigore della nuova normativa non è stata casuale e non è certo un modo per andare contro i nostri concittadini – afferma il Consigliere delegato alla programmazione economica, al bilancio ed ai tributi, Nazzareno Sciamanna L’anno scorso in maniera del tutto anomala i Comuni sono stati costretti ad approvare il bilancio previsionale a novembre, un’anomalia che non può certo diventare una consuetudine se si vuole gestire un Comune con lungimiranza senza rincorrere le emergenze. L’approvazione della disciplina sulla Iuc è infatti un atto propedeutico al bilancio di previsione che permetterà all’Amministrazione di potere pianificare interventi e progettualità.

Deliberati anche degli sgravi ed agevolazioni che schematicamente ed a titolo di esempio riportiamo di seguito:

– Riduzione Tasi per le abitazioni situate in zone periferiche (ad esempio località Quarti, Scopetoni e Macerine): l’aliquota passa da 1,70 a 1,20 per mille (ad eccezione delle categorie A1, A7, A8 e A9)

Esempio di calcolo: ipotesi di abitazione con rendita catastale di 800,00 euro

TASI 1,70 paga 228,00 euro
TASI 1,20 paga 161,00 euro

– Agevolazione per abitazione data in uso gratuito ad un parente: si passa da 10,60 per mille della vecchia IMU all’1,70 per mille dell’attuale TASI

Esempio di calcolo: ipotesi di abitazione con rendita catastale di 500,00 euro

Prima pagava 890,00 euro
Ora paga 143,00 euro

– Per la Tari ridotta la tariffa per le seconde case

Esempio di calcolo: ipotesi di abitazione di 100 mq

Prima pagava 348,00 euro
Ora paga 268,00 euro

Il regolamento completo è scaricabile dall’Albo Pretorio on line o nella sezione Regolamenti del sito internet istituzione old.comune.manziana.rm.it, fermo restando la piena disponibilità degli uffici per eventuali chiarimenti.

Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.