Venerdì 13 maggio, alle ore 10,00, presso il parcheggio dello stadio comunale, alla presenza di una rappresentanza degli alunni dell’Istituto Comprensivo Statale di Manziana, verrà inaugurato il primo compattatore di plastica che sarà a servizio dei Cittadini di Manziana e del comprensorio.
La macchina mangia rifiuti permetterà di accumulare degli eco punti, utili ad acquistare l’acqua delle casette: ad ogni bottiglia (PET) conferita verrà infatti riconosciuto un eco-credito pari ad un centesimo e spendibile immediatamente.
“Questo è il primo passo di un progetto più ampio che come Amministrazione stiamo portando avanti e che fin qui ci ha permesso di estendere la raccolta differenziata porta a porta a tutto il territorio comunale, fornendo una serie di servizi volti a migliorare la gestione dei rifiuti e a venire incontro alle esigenze dei nostri concittadini” – commenta il Sindaco Bruno Bruni.
Il compattatore e le casette funzioneranno esclusivamente con una card per ora acquistabile al costo di 5 euro presso tre esercizi commerciali del paese: Tabaccheria Garofolo Davide (Corso V.Emanuele, 118); Alimentari-Tabaccheria Minelli (Via Quadroni, 78); Tabaccheria Italo Pizzi (Corso V.Emanuele, 20). Questa scelta è stata dettata dall’esigenza di eliminare in maniera definitiva l’utilizzo delle monete, in passato oggetto di numerosi furti. Per coloro che in passato avevano acquistato le “chiavette dell’acqua” sarà sufficiente recarsi in Comune per prendere le nuove tessere e vedere così riconosciuto il credito precedentemente caricato (questo servizio sarà attivo per 30 giorni).
“Abbiamo deciso di chiamare questa card, “Carta Servizi” perché non sarà una semplice carta collegata al solo compattatore ma, con il tempo, diventerà una tessera alla quale saranno collegati una serie di servizi che andranno a premiare chi differenzierà di più e meglio” – aggiunge il Sindaco.
“Ringrazio i tre tabaccai con licenza autorizzata che hanno aderito a questa iniziativa
– continua il Sindaco Bruni – L’appoggio delle attività commerciali locali sarà
fondamentale per lo sviluppo dell’idea progettuale: in via sperimentale abbiamo infatti
iniziato dalle casette dell’acqua ma è nostra intenzione stipulare ulteriori convenzioni
con altri imprenditori di Manziana e Quadroni per permettere l’utilizzo degli eco-
crediti maturati anche presso i negozi del paese.”
La macchina mangia rifiuti va inoltre specificato che non sarà riservata ai soli
residenti: tutti i Cittadini che acquisteranno la card potranno conferire le bottiglie e
poi utilizzare il credito maturato spillando acqua dalle casette presenti a Manziana e
Quadroni. Al fine di abbattere il più possibile l’utilizzo della plastica, l’erogazione
dell’acqua presso le casette passerà da 1,5 a 1 litro, misura comune delle bottiglie in
vetro.
“Ci tengo a sottolineare ancora una volta che questo è solo un inizio, una sorta di
esperimento – conclude il Sindaco Bruni, – Come ogni novità bisognerà monitorarne il
funzionamento e gli effetti ma il segnale importante che vogliamo lanciare è uno solo:
con una gestione oculata dei rifiuti è possibile rispettare l’ambiente e avere anche dei
piccoli vantaggi economici, per il Comune, per le attività commerciali locali e per i
Cittadini. Certo, non saranno i centesimi raccolti grazie al conferimento delle
bottiglie di plastica a salvare i bilanci di famiglie in difficoltà, ma sicuramente è un’inversione di tendenza: il rifiuto è una risorsa e può esserlo anche per noi singoli Cittadini.“