Il 15 ottobre prende il via la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2013 che continuerà fino alla fine di dicembre. L’obiettivo principale della vaccinazione antinfluenzale è la prevenzione delle complicazioni possibili nei soggetti maggiormente a rischio di malattia grave, soprattutto per le fasce più vulnerabili della popolazione.
Chi deve vaccinarsi
- tutta la popolazione dai 65 anni in poi
- la popolazione di età dai 6 mesi a 65 anni, se affetta da specifiche patologie croniche, tra cui quelle dell’apparato respiratorio e cardio-circolatorio, il diabete, l’insufficienza renale, i tumori e immunodepressione causata da Hiv
- bambini e adolescenti a rischio di sindrome di Reye
- donne che si trovano al secondo e terzo trimestre di gravidanza
- familiari e contatti di persone ad alto rischio
- medici e personale sanitario, personale che lavora a contatto con animali, personale delle forze dell’ordine, vigili del fuoco e della protezione civile e altri addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo
Per effettuare la vaccinazione o per avere ulteriori informazioni ci si può rivolgere al proprio medico di medicina generale il pediatra di famiglia o ai servizi delle ASL.