Continua l’operato dell’Amministrazione nell’ottimizzazione degli interventi e nella riduzione della spesa pubblica. Dopo l’inaugurazione del cineteatro Quantestorie e del compattatore della plastica, anche la recente ripavimentazione di Corso Vittorio Emanuele si è basata su una partnership pubblico-privato, frutto di una trattativa con Italgas durata due anni. L’intero lavoro è così costato al Comune solamente 5.000 (cinquemila) euro + iva.
“Per qualsiasi Ente Pubblico, da un punto di vista economico, questo è un momento davvero difficile – commenta il Sindaco Bruno Bruni – e non si tratta, come spesso qualcuno ironicamente asserisce, di uno sterile “piangere miseria”: è un dato oggettivo che i finanziamenti pubblici sono sempre più rari e che le risorse proprie non sono sufficienti per tutti gli interventi necessari sul territorio. Abbiamo quindi ormai da tempo avviato una politica fondata su collaborazioni con soggetti privati per garantire servizi ai Cittadini, risolvendo nel migliore modo possibile le emergenze e riducendo al minimo l’intervento economico comunale.”
Nella trattativa il Comune è riuscito ad ottenere 2300 metri quadri di asfalto da Italgas a cui ha aggiunto 500 metri quadri acquistati in proprio e che sono appunto stati utilizzati per il rifacimento della parte centrale della carreggiata di Corso Vittorio Emanuele fino all’incrocio di Largo Sterbini:
“Avremmo sicuramente preferito potere rifare l’intero piano stradale e magari anche altre vie comunali che necessitano di interventi importanti – dichiara il Sindaco Bruni – ma, viste le risorse economiche a disposizione, abbiamo preferito, come nostro solito, seguire un principio di priorità: sicuramente la strada più trafficata del paese, nella quale si affacciano più attività commerciali e dove è più possibile incontrare pedoni (messi a rischio da eventuali detriti volanti dovuti al passaggio delle autovetture) era proprio il Corso.”
Si informa, inoltre, che nei prossimi giorni sono previsti altri piccoli interventi per sanare alcune delle buche segnalate dai Cittadini e, con delibere di giunta n.84 del 30.06.2016 e n.86 dell’11.07.2016, l’Amministrazione ha richiesto alla Regione Lazio un finanziamento di circa 100.000 euro per il rifacimento del manto stradale di Via Roma.