Un’altra edizione della Sagra della Castagna si è conclusa, riscontrando un ottimo successo di pubblico e confermando la capacità di Manziana di affrontare eventi che, in soli tre giorni, portano in paese molte più persone dei residenti abituali.
Il grande cambiamento di quest’anno è stato relativo alla sicurezza: le nuove disposizioni prefettizie emanate lo scorso giugno hanno comportato una programmazione e pianificazione approfondita che, nell’ombra, è partita mesi fa e che, probabilmente solo parzialmente, è stata visibile nelle giornate di festa.
Coloro che hanno tangibilmente subito i maggiori disagi sono stati i residenti della zona interessata dalla sagra: a loro, ed in particolare ai tantissimi che hanno presentato reclami e segnalazioni preoccupati dalle notevoli limitazioni previste, va il mio primo ringraziamento e anche le mie scuse. Abbiamo in tutti i modi cercato di conciliare quanto programmato dagli organizzatori con quanto previsto dalla normativa e quanto richiesto dai Cittadini ma purtroppo, in ottemperanza alla normativa vigente, non sempre il risultato è stato raggiungibile.
Un altro enorme grazie va a tutti coloro che, con la loro presenza costante e attenta, hanno vigilato su quanto avveniva durante la sagra e hanno gestito la viabilità: lo sforzo è stato enorme e ha visto coinvolti una miriade di soggetti diversi a cui, a nome di tutta Manziana, voglio personalmente rivolgere il mio più sentito ringraziamento. Senza il loro faticoso e per certi versi invisibile lavoro quest’anno la sagra non si sarebbe potuta realizzare. Quindi il mio grazie, a nome di tutti i Manzianesi, va:
– ai Carabinieri della Compagnia di Bracciano, diretti dal Capitano Alessandro Papuli
– ai Carabinieri della Stazione di Manziana, diretti dal Luogotenente Domenico Calabrese
– ai Carabinieri Forestali del distaccamento di Manziana, diretti da Maresciallo Napoleone Colajanni
– alla Polizia di Stato del Commissariato di Civitavecchia, diretti dal 1^ dirigente Dott. Nicola Regna
– alla Polizia Locale di Manziana, diretta dal Comandante Mario Adinolfi
– alla Polizia Locale di Trevignano Romano, diretta dal Comissario Lionello Marconi
– alla Polizia Locale dell’area metropolitana di Roma Capitale, diretta dalla Dott.ssa Paola Bugliazzini, responsabile del distaccamento di Bracciano
– ai Vigili del fuoco della partenza 25A di Bracciano
– al distaccamento delle guardie ecozoofile di FareAmbiente, coordinate dal responsabile del distaccamento di Manziana Catia Meta
– a tutte le associazioni di Protezione Civile coinvolte e in particolare alla Protezione Civile di Manziana, guidata da Luca Franco, e dall’Avab di Bracciano, guidata da Enza Vergari, che hanno coordinato il servizio
– ai volontari dell’Associazione di Polizia Penitenziaria, diretti dal responsabile Franco Graziosi
Un elenco lungo che evidenzia lo sforzo fatto per garantire sicurezza durante tutta la manifestazione e a tutti i partecipanti.
Importantissimo è stato anche l’apporto offerto dai volontari della Croce Rossa italiana, coordinati dal responsabile emergenza del Comitato Locale Sabatino, Angelo Pezzillo. Grazie al loro operato e alla possibilità per i mezzi di soccorso di potersi muovere attraverso la sagra su corsie preferenziali e riservate, è stato possibile fornire assistenza per lo spostamento a quei residenti con difficoltà motoria che, non potendo raggiungere la propria abitazione con le automobili, hanno potuto usufruire del servizio di accompagno e addirittura fare fronte ad un codice rosso.
Altra novità di quest’anno è stata il potenziamento del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti: il Consorzio Pellicano, in accordo con l’Amministrazione Comunale, ha provveduto, con impegno e sensibilità, ad allestire numerose isole in cui potere gettare i rifiuti differenziandoli per tipologia (carta, plastica, indifferenziato, etc)
Qualche problema, è innegabile, ha interessato la viabilità nel pomeriggio di domenica.
Il grande afflusso di persone e una serie di imprevisti hanno comportato dei rallentamenti che hanno creato non pochi disagi. Nel tardo pomeriggio, infatti, prima una macchina in panne lungo la Braccianese, poi un incidente lungo via Roma ed infine una perdita di gas all’interno del percorso della sagra hanno obbligato il personale in servizio a rivoluzionare quanto programmato, riuscendo comunque a fare fronte a tutto. Certo, si può sempre fare meglio ma credo davvero che lo sforzo di tutte le persone coinvolte vada premiato con un grande applauso e con un enorme senso di gratitudine.
Buon riposo a tutti coloro che hanno dedicato il proprio tempo alla Sagra: a tutte le associazioni coinvolte, agli artisti, ai volontari che hanno provveduto all’allestimento e ora provvederanno allo smantellamento degli stand, a chi era in cucina o ai varchi a vigilare sugli ingressi, a chi ha trascorso la giornata in strada a gestire il traffico o agli ingressi dei parcheggi, ai residenti che hanno subito disagi e a tutti coloro che hanno deciso di trascorre il proprio tempo proprio nella nostra bella Manziana!
Grazie davvero a tutti!
Il Sindaco
Bruno Bruni
ph: la foto inserita nell’articolo è stata tratta dal web (autore Claudio Sanfilippo)