Comune di Manziana e Università di Roma Tre: una convenzione per la tutela, la valorizzazione e la conservazione del patrimonio architettonico

Il Comune di Manziana e il Dipartimento di Architettura dell’Università di Roma Tre sono in procinto di siglare una convenzione quadro volta a promuovere attività di tutela, valorizzazione e conservazione del patrimonio architettonico di Manziana.

La convenzione, che segue l’assegno di ricerca “Strumenti e metodi di indagini per la conoscenza dei paesaggi culturali. Il Centro urbano di Manziana e il suo contesto ambientale” finanziato nel maggio del 2016 dalla Regione Lazio nell’ambito del progetto Smart Environments e concluso nella primavera di quest’anno, prevede una serie di possibili collaborazioni, tra cui:

– studi e consulenze per la redazione di progetti architettonici e urbani di interesse pubblico

– indagini di carattere storico, tecnico-scientifico e statistico sul patrimonio edilizio e ambientale, con particolare riguardo ai monumenti presenti nel territorio comunale
– studi e analisi di carattere storico, artistico, documentale sui beni artistici, architettonici e ambientali
– studi e analisi del patrimonio architettonico realizzati in 3D
– studi e consulenze per la redazione di strumenti urbanistici, anche supportate da sistemi GIS e WEB-GIS
– studi e consulenze per la redazione di progetti di restauro monumentale

“Per Manziana la stipula di questa convenzione rappresenta al tempo stesso un traguardo ma anche una nuova partenza – dichiara il Sindaco, Bruno Bruni – Infatti, non solo sarà possibile contare su un supporto tecnico-scientifico ma, in prospettiva, anche ipotizzare la realizzazione di progetti che abbiano una ricaduta a livello locale, sia in termini turistici che culturali. Colgo questa occasione per ringraziare l’Arch. Matteo Flavio Mancini, la Prof.ssa Giovanna Spadafora e il Prof. Saverio Sturm che hanno prestato attenzione al nostro paese e che, già con l’assegno di ricerca, hanno fornito delle preziose informazioni in merito all’impianto urbanistico di Manziana. E’ grazie a queste prestigiose e preziose collaborazioni che in futuro sarà possibile portare la nostra storia e le nostre bellezze in contesti di rilievo e respiro internazionale, come già accaduto lo scorso luglio all’INTBAU International Annual Event e anche a settembre al 39° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione.”

Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *