Il concittadino Paolo Panichi ha recentemente donato al Comune di Manziana un documento storico risalente al settembre del 1925, periodo in cui l’allora segretario Leopoldo Viti (nato a Castagneto Carducci il 27.03.1869 – morto a Roma il 23.07.1955 e sepolto nel nostro cimitero) si trasferì in un altro Comune.
La pergamena, dipinta a mano, riporta le firme di una quarantina di manzianesi dell’epoca che, dopo quaranta anni di servizio nel nostro Comune, decisero di fare questo dono al segretario Viti che cinque anni prima, il 4 ottobre del 1920, venne nominato Cavaliere dell’Ordine della Corona D’Italia.
Queste le parole di gratitudine del Sindaco Bruni a Paolo Panichi:
“Da parte mia e dell’intera Amministrazione voglio nuovamente e pubblicamente porgere i miei ringraziamenti al nostro caro concittadino Paolo Panichi per questo dono speciale che, grazie alla sua donazione, è entrato a pieno titolo tra la documentazione storica e pubblica del nostro Comune. Paolo è un appassionato di storia e rappresenta per tutti gli amanti delle radici storiche del nostro paese un punto di riferimento: la sua passione nella ricerca della documentazione antica e la perizia e cura dei dettagli con cui la cataloga rappresentano dei segni caratteristici per chiunque lo conosca almeno un po’.
Questo suo gesto, se mai ce ne fosse bisogno, ha dimostrato ancora una volta il suo attaccamento a Manziana: è per questo che insieme agli assessori e consiglieri di maggioranza abbiamo deciso di affiggere il quadro presso l’aula consiliare, il cuore pulsante del Comune e vero luogo di discussione in cui viene costruito il futuro di Manziana. L’aula consiliare è inoltre la casa di tutti i Cittadini e non dell’Amministrazione di turno. Quindi quale migliore collocazione di quella?
Grazie davvero a lui e speriamo che questo gesto spontaneo, inaspettato e per questo forse ancora più gradito, sia un esempio per tutti coloro che sono in possesso di documenti storici che possono aiutare a ricostruire e tenere viva la memoria del nostro paese.”
Di seguito i nomi dei manzianesi firmatari della pergamena (2 nomi non sono stati decifrati):
Luigi Ceciarelli
Lamberto Salvatori
Maggipinto Carlo
Sterpa Giovanni
De Angelis Giovanni
Cordelli Carlo
Ceccanei Giulio
Dott. Amerigo Ruggeri
Salvatori Sestilio
Bucci Antonio
Mario Cordelli
Salvatori Piero
Ceciarelli Biagio
Orazio Fulgenzi
Vittorini Pietro
Gaetano Scaroni
Pinto Giuseppe
Grossi Alvaro
Antonio Marinelli
Salvatori Santi
Fiorani Vincenzo
Farm. Alberto Calderaro
Curti Liberato
Rossiello Michele
Ceciarelli M.Augusto
Valeri Angelo
De Sanctis Vincenzo
Scarpellini Salvatore
Domenico Salvatori
Leo Chiti (maestro di musica)
Paolucci Pietro
Vittorini Daniele
Binarelli Pietro
Felice Menichetti
Moreschi Manlio
A. Giuseppe Rossi