Il Comune di Manziana, sotto la direzione artistica dell’associazione La settima nota e la collaborazione della parrocchia San Giovanni Battista, domenica 27 gennaio, alle ore 18 presso la Chiesa San Giovanni Battista, presenta la settima edizione della giornata della memoria, una ricorrenza internazionale ideata in memoria delle vittime dell’Olocausto. La giornata venne istituita, con risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, il 1º novembre 2005, durante la 42ª riunione plenaria.
La risoluzione fu preceduta da una sessione speciale tenuta il 24 gennaio dello stesso anno durante la quale l’Assemblea generale delle Nazioni Unite celebrò il sessantesimo anniversario della liberazione dei campi di concentramento nazisti e la fine dell’Olocausto. In particolare si celebra la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, avvenuta appunto il 27 gennaio 1945 ad opera delle truppe sovietiche dell’Armata Rossa.
Domenica 27 gennaio si inizierà con la Santa Messa delle ore 18.00 animata dal coro La settima nota. Il pomeriggio poi proseguirà con i cori di Manziana, Bracciano e Sacrofano diretti dal M°Massimo Paffi ed accompagnati dall’organo del M° Giuseppe Bianchini, dal piano del M° Francesco Bracci, dal violoncello del M° Violeta Molescu, dalla tromba del M° Massimo Paffi e dalla voce solista di Monica Pirolli.
Il pomeriggio sarà inoltre arricchito da poesie, lette dalla giornalista Vincenza Fava e da un nuovo racconto-testimonianza della nostra concittadina Pia Settimi.
Il concerto avrà il prologo e il saluto dell’amministrazione comunale di Manziana a cura dell’assessore alla Cultura Eleonora Brini.
Con questo appuntamento annuale si intende anche sottolineare e non dimenticare gli eventi drammatici di quei giorni che videro Manziana occupata dai nazifascisti. A tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione della giornata va il nostro più sentito ringraziamento.